Pmr - Lpd
PMR446 (Personal Mobile Radio, 446 MHz) è un servizio allocato su una banda nella gamma UHF, liberamente utilizzabile senza licenza in molti paesi dell'Unione europea. La frequenza 446 MHz è destinata a un utilizzo collettivo in ambito privato (es: escursionisti, sciovie, sorveglianza parchi-antincendio, cittadino, comunicazioni a breve distanza tipo telefono cellulare o baby phone, ecc.), in assenza di sistemi di protezione (scrambler, DTMF access, tone burst) e di ponti radio ad accesso pubblico che ne cambierebbero lo stato d'uso (es: ponti dei gestori telefonici-ponti civili).
I sistemi PMR 446 sono cosa completamente diversa dai sistemi PMR (senza 446): quest'ultimo è acronimo di Professional Mobile Radio o Private Mobile radio, e indica i sistemi via radio cosiddetti civili, utilizzati ad esempio dalle forze dell'ordine o da enti e società .
La banda di frequenze a disposizione è suddivisa in 8 canali simplex da 12.5 kHz, le cui frequenze sono state armonizzate per l'uso in tutta Europa. Le frequenze centrali dei canali sono le seguenti:
1
|
446.00625
|
2
|
446.01875
|
3
|
446.03125
|
4
|
446.04375
|
5
|
446.05625
|
6
|
446.06875
|
7
|
446.08125
|
8
|
446.09375
|
Le frequenze sono condivise e pertanto, in caso di intenso traffico locale, possono verificarsi interferenze e sovrapposizioni sui canali. Ciò può essere ovviato cambiando canale e/o usando i toni CTCSS o il codice DCS. Il loro uso non è obbligatorio, ma è fortemente consigliato.
I 38 codici CTCSS disponibili e le rispettive frequenze subaudio sono:
|
|||||||
1
|
67.0
|
11
|
97.4
|
21
|
136.5
|
31
|
192.8
|
2
|
71.9
|
12
|
100.0
|
22
|
141.3
|
32
|
203.5
|
3
|
74.4
|
13
|
103.5
|
23
|
146.2
|
33
|
210.7
|
4
|
77.0
|
14
|
107.2
|
24
|
151.4
|
34
|
218.1
|
5
|
79.7
|
15
|
110.9
|
25
|
156.7
|
35
|
225.7
|
6
|
82.5
|
16
|
114.8
|
26
|
162.2
|
36
|
233.6
|
7
|
85.4
|
17
|
118.8
|
27
|
167.9
|
37
|
241.8
|
8
|
88.5
|
18
|
123.0
|
28
|
173.8
|
38
|
250.3
|
9
|
91.5
|
19
|
127.3
|
29
|
179.9
|
Â
|
Â
|
10
|
94.8
|
20
|
131.8
|
30
|
186.2
|
Â
|
Â
|
Gli LPD, acronimo di Low Power Devices, sono dei sistemi di comunicazione a breve raggio, deregolamentati in Italia da alcuni anni. Per utilizzare queste radio non è necessaria alcuna formalità , basta acquistarle.
Gli apparecchi devono però essere omologati per l'uso in Italia ed in particolare rispettare le seguenti caratteristiche:
Avere una emissione in FM con deviazione massima di 5 kHz
Utilizzare un massimo di 69 frequenze fisse (canali) comprese tra 433,075 e 434,775 MHz, con spaziatura di 25 kHz
Avere una potenza massima di 10 milliwatt
Avere l'antenna a stilo in dotazione fissa e non sostituibile, senza poter connettere antenne esterne
In condizioni di spazio aperto queste radio consentono dei collegamenti fino a distanze di circa 2 o 3 km, che si riducono di molto in presenza di ostacoli, come in ambito cittadino.
Secondo recenti modifiche alla legge, solamente i primi 37 canali sono utilizzabili, in quanto salendo un po' con i canali, si possono disturbare canali radio dedicati al pubblico servizio[senza fonte].
In commercio si trovano molti modelli che incorporano, oltre alla banda LPD, anche quella PMR 446; i cosiddetti apparati bibanda. Tali apparati sono, per ovvie ragioni, più versatili, e solo di poco più costosi dei modelli "monobanda".
Dal gennaio 2007 la banda LPD a 433 MHz si sposta sulla banda SRD (Short Range Devices) intorno gli 860 MHz, nessun nuovo apparato messo in commercio avrà la vecchia banda LPD 433, che resterà comunque utilizzabile con tutti gli apparati venduti prima del 2007.
CANALI LPD
Canale
|
Frequenza
|
Canale
|
Frequenza
|
Canale
|
Frequenza
|
Canale
|
Frequenza
|
1
|
433.075
|
11
|
433.325
|
21
|
433.575
|
31
|
433.825
|
2
|
433.100
|
12
|
433.350
|
22
|
433.600
|
32
|
433.850
|
3
|
433.125
|
13
|
433.375
|
23
|
433.625
|
33
|
433.875
|
4
|
433.150
|
14
|
433.400
|
24
|
433.650
|
34
|
433.900
|
5
|
433.175
|
15
|
433.425
|
25
|
433.675
|
35
|
433.925
|
6
|
433.200
|
16
|
433.450
|
26
|
433.700
|
36
|
433.950
|
7
|
433.225
|
17
|
433.475
|
27
|
433.725
|
37
|
433.975
|
8
|
433.250
|
18
|
433.500
|
28
|
433.750
|
Â
|
Â
|
9
|
433.275
|
19
|
433.525
|
29
|
433.775
|
Â
|
Â
|
10
|
433.300
|
20
|
433.550
|
30
|
433.800
|
Â
|
Â
|
Â
Canale
|
Frequenza
|
Canale
|
Frequenza
|
Canale
|
Frequenza
|
Canale
|
Frequenza
|
Â
|
Â
|
41
|
434.075
|
51
|
434.325
|
61
|
434.575
|
Â
|
Â
|
42
|
434.100
|
52
|
434.350
|
62
|
434.600
|
Â
|
Â
|
43
|
434.125
|
53
|
434.375
|
63
|
434.625
|
Â
|
Â
|
44
|
434.150
|
54
|
434.400
|
64
|
434.650
|
Â
|
Â
|
45
|
434.175
|
55
|
434.425
|
65
|
434.675
|
Â
|
Â
|
46
|
434.200
|
56
|
434.450
|
66
|
434.700
|
Â
|
Â
|
47
|
434.225
|
57
|
434.475
|
67
|
434.725
|
38
|
434.000
|
48
|
434.250
|
58
|
434.500
|
68
|
434.750
|
39
|
434.025
|
49
|
434.275
|
59
|
434.525
|
69
|
434.775
|
40
|
434.050
|
50
|
434.300
|
60
|
434.550
|
Â
Â
Valuta questo articolo
![]() |
4832 |
« | PRECEDENTE come orientare un antenna esterna per il ripetitore di segnale gsm umts 2g 3g 4g 5g |
SUCCESSIVO formula per il calcolo della lunghezza d onda lambda |
» |
Ritieni il contenuto di questa pagina incompleto, non attendibile oppure oggetto di altre problematiche? INVIA UNA SEGNALAZIONE Grazie! |